
UNIDIRECTIONAL CARBON RIM RENFORCED
Questa fibra di carbonio è studiata per lavorare nella linea di forza del carico principale. Questo permette di ottenere un rapporto rigidità/peso molto elevata. Il cerchio con questo tipo di fibra è più leggero e resistente a carichi e viene rinforzato con aggiunta di materiale nella zona nipples.
Grazie ad un trattamento nanoelastomerico a cui viene sottoposto il cerchio, la fibra risulta essere più resistente ad eventuali microfratture. Inoltre, grazie all’utilizzo di una particolare cucitura negli strati del carbonio nella zona dei nipples, si ha una migliore compattezza del cerchio evitandone la delaminazione degli strati di carbonio.

3K CARBON FIBER
3K è una fibra in carbonio intrecciata ed ogni trama quadrata è composta da 3000 filamenti. L’intreccio è meno visibile ed ha un rapporto rigidità/peso leggermente inferiore rispetto al UK. Il cerchio con questo tipo di fibra è versatile e sicuro.

MARBLE UD FINISHING
Marble UD finishing è una fibra di carbonio “amorfa”. Presenta venature non uniformi ed è esteticamente simile alla superficie del marmo. La sua non uniformità permette di resistere a sollecitazioni provenienti da più direzioni.

HIGH-TG Resin system
Il carbonio utilizzato in questi cerchi è impregnato da una particolare resina molto resistente alle alte temperature derivanti dalla frenata dei pattini sul cerchio. Questo componente determina un minor deterioramento del carbonio nel tempo e una migliore prestazione finale del cerchio.

HEATING PROTECTION SHIELD
Un importante sistema di fibre inorganiche rinforzate, in base al quale il calore creato dal cerchio durante la frenata, viene respinto da questa particolare barriera, permettendo di non intaccare la struttura interna e l’integrità del carbonio.

HDS: HEATING DISSIPATION SYSTEM
Una particolare fibra metallica sulla pista frenante del cerchio, in grado di dissipare in modo più efficiente il calore generato dalla frenata.

BALL BEARING SYSTEM
Sistema secondo il quale nel mozzo vengono inseriti quattro cuscinetti ad elevata scorrevolezza. Nella zona di trazione del mozzo posteriore a ridosso della cassetta si trovano due cuscinetti in linea che non permettono la flessione del perno. La riduzione dei giochi di lavoro elimina la dispersione della potenza esercitata sulla ruota.

DSH: DOUBLE SEALS HUBS FOR MTB
Per proteggere dall’acqua viene montata nel mozzo una doppia guarnizione.

AS: ASYMMETRICAL SYSTEM FOR MTB
Asymmetrical system è un’innovazione tecnologica nella nella costruzione del cerchio, che permette di ottenere una tensione dei raggi uniforme anche con il sistema di raggiatura 1:1.
Con la tecnologia AS, la ruota risulta notevolmente più rigida e reattiva, aumentando così anche il comfort di guida. In questo modo garantisce la trasmissione ottimale la potenza sviluppata dal ciclista sia in frenata che in pedalata.

TENUTA AGLI STRESS
Sistema che ha consentito una perfetta tenuta alla trazione, torsione e taglio ottenendo un’ottima resistenza in un punto vulnerabile del cerchio. Il cerchio è progettato con una chiusura tramite raccordo in
lega 50886 H34 e successivamente incollato mediante iniezione di colle ad elevate caratteristiche strutturali, secondo il processo SCOTH WEID EPX.

DEEP SPINA SYSTEM
La giunzione delle due parti del cerchio avviene mediante l’utilizzo di spine calibrate in acciaio legato al carbonio che per il processo di interferenza riescono a creare un’elevata tenuta alla trazione.

FRENATA PIU’ VELOCE
I fianchi del cerchio una volta anodizzati vengono lavorati con un’unità CNC ad elevata precisione. Questo processo permette una frenata efficace grazie ad un maggior attrito dovuto a un alto grado di parallelismo tra pattino e cerchio.

SLN: SELF LOCK NIPPLES
Nipples autobloccante brevettato che grazie alla sfera forata in nylon inserita nella tesa del nipples, elimina totalmente il problema dell’allentamento dei raggi consentendo alla ruota di rimanere centrata
e tensionata nel tempo.