COME LAVORIAMO

Nel perseguimento della sua mission Ursus dà rilevanza all’esperienza diretta delle persone.
Nel perseguimento della sua mission Ursus dà rilevanza all’esperienza diretta delle persone: seguendo le più severe norme europee, tecnici qualificati valutano lo sviluppo dei prodotti in ogni sua fase, montando a mano i componenti ed eseguendo tutti i test necessari al fine di ottenere risultati di livello eccellente. Le ruote vengono poi messe a disposizione di squadre professionistiche per le prove su strada che consentono un perfezionamento costante degli standard qualitativi, maturato nel corso delle tappe di Campionato Italiano e Mondiale (oltre a diverse Classiche) nelle quali sono di rilevanza fondamentale i dati a cronometro e sull’affidabilità, ma anche i feedback ricevuti dagli atleti dopo ogni salita o volata.
ELEVATI STANDARD DI QUALITA’
COMPANY WITH
MANAGEMENT SYSTEM
CERTIFIED BY DNV GL
= ISO 9001 =
= ISO 14001 =

Ursus pone l’esperienza diretta delle persone al centro del processo di perseguimento della propria Mission.
Ursus pone l’esperienza diretta delle persone al centro del processo di perseguimento della propria Mission: tecnici qualificati valutano lo sviluppo dei prodotti in ogni fase, effettuando tutti i test necessari e seguendo le più severe normative europee. I test interni sono finalizzati a stressare i componenti e a valutarne le capacità di durata, raggiungendo canoni ben al di sopra degli standard internazionali richiesti. Il contatto diretto e la collaborazione con Team di professionisti non solo spinge ad incrementare l’affidabilità sul versante delle prestazioni, ma anche a migliorare aspetti legati alla praticità d’utilizzo. Le certificazioni ISO (International Organization of Standardization) attestano l’adesione di Ursus agli standard internazionali e sono strumenti strategici che mirano a ridurre i costi minimizzando lo scarto, gli errori e ottimizzando la produttività interna. Ursus è certificata UNI EN ISO 9001 e UNI EN ISO 14001, riconoscimenti che attestano il rispetto dei parametri mondiali come organizzazione e logistica produttiva e l’idoneità dell’azienda alla tematica ambientale